Associazione Italiana Consulenti Infortunistica Stradale
L’AICIS nasce nel 1969 per iniziativa di un piccolo gruppo di periti e da subito si prefigge lo scopo della definizione della professione, ancora non riconosciuta come tale, della acquisizione di un titolo ad hoc, facendo riferimento al Ministero di Grazia e Giustizia, che da tempo immemorabile aveva disposto che presso la volontaria giurisdizione di ciascun Tribunale vi fosse un elenco ad uso del giudici.
Chi è il perito Assicurativo
Domanda iscrizione / rinnovo AICIS
Le domande di iscrizione o rinnovo verranno accettate solo se effettuate attraverso il presente modulo, sottoscrivendo esplicita autorizzazione al trattamento dei dati, necessario per registrare la posizione associativa. Accertare di disporre di una fotografia recente con sfondo uniforme.
News e articoli

Decreto Concorrenza 2024: novità assicurative
Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 26 luglio 2024, ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Quello approvato

CAI digitale, in arrivo
L’IVASS ha diramato il documento di consultazione n. 6/2024 che riguarda le integrazioni al regolamento ISVAP relativo al modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente (CAI) per

Croazia, libertà di scegliere l’autoriparatore di propria fiducia
Da noi in Italia l’automobilista coinvolto in un incidente con ragione può scegliere il proprio autoriparatore, a patto che non abbia sottoscritto la clausola, con

Scatola Nera, non buona per i giudici
Scatola nera facoltativa i dati non sono riconosciuti dai giudici.

Nuovo presidente AICIS per la Sardegna
Nomina a presidente AICIS regione Sardegna di Dario Orru.

Sardegna, aggiornamento periti AICIS
Seminario AICIS in Sardegna sul tema della perizia in caso di riparazione antieconomica e sull’abusivismo professionale.

Seminario TEXA a Roma per periti AICIS
Seminario sui sistemi ADAS a ROMA con TEXA, per i periti AICIS.
